fashion

fashion

domenica 31 maggio 2015

Il produttore NICOLA PAPARUSSO si allea con NAOMI CAMPBELL per incrementare l'Alta Moda Africana

Il produttore Nicola Paparusso si allea a Naomi Campbell per incrementare l’Alta Moda Africana. Il produttore televisivo e scrittore, come ha già fatto in passato la celebre top model, scende in campo con il suo team per incrementare le passerelle dell’Alta Moda di modelle africane.
Nicola Paparusso, Alex Kfoury Rubih e Terry Devol alla ricerca e valorizzazione di talenti africani. Scende in campo anche la nota Agente delle Top Model Emanuela Corsello.
In Africa esistono espressioni artistiche inimmaginabili. È volontà di Nicola Paparusso COO dellaAbbey Road e del produttore libanese Alex Kfoury Rabih patron della Platinium, coadiuvati daTerry Devol, far emergere questi talenti dai luoghi del continente Africano. La purezza intellettuale legata al riciclaggio dei materiali utilizzati nelle loro opere caratterizza la loro arte ricca di significato e ne valorizza il genio artistico. Questi artisti sconosciuti se aiutati, possono esprimersi a livelli altissimi, l’interesse di Paparusso e Kfoury è di intraprendere un cammino comune che possa portarli ad esporre le loro opere sul territorio e fuori dai loro confini nazionali. La stessa opportunità vuole essere offerta ai cantanti, ai musicisti e agli attori africani. L’obiettivo è quello di far conoscere l’arte Africana anche al di fuori del suo continente, dare una possibilità a talentuosi artisti di esprimersi e di trasformare la loro vocazione artistica in una vera professione nonché di sperimentare contaminazioni ad ogni livello artistico.
Stesso ragionamento per il fashion. “Le regioni africane sono un serbatoio inverosimile di bellezza femminile e maschile, ma per tante ragioni questo patrimonio genetico non emerge poi così tanto sulle passerelle dell’alta moda” afferma Paparusso. Proprio questa è la mission che questi si propone insieme a Kfoury, Terry Devol e la famosa agente di modelle Emanuela Corsello pronta a partire per Dakar: incrementare le passerelle dell’alta moda di modelle e modelli africani ed in particolare senegalesi.Proprio nella meravigliosa capitale del Senagal avverrà il più imponente cast di bellezze nere da inserire nella scuderia della Corsello che diventerà insieme a Ndieme Diouf patron della Maison de la Mode, il serbatoio europeo da cui attingere il meglio di quel meraviglioso patrimonio genetico. Saranno siglati accordi tra la Corsello e le più importanti agenzie di management africane e da subito messe sotto contratto le più belle aspiranti modelle ma anche gli scultorei modelli. La nota stilista Vanessa Foglia si è detta disponibile a inserire nel suo evento romano le prescelte e di spingere così con il suo esempio i colleghi a fare altrettanto favorendo questo processo di interscambio culturale e professionale.
Nicola Paparusso nella sua intervista non fa’ mancare stoccate ai fashion designer, pubblicitari e organizzatori di eventi rei di trascurare la presenza sulle passerelle di top model appartenenti a minoranze etniche, favorendo esclusivamente le bianche. “La scelta di una modella dovrebbe essere basata soltanto sulla sua bellezza e sul suo talento, non sul colore della sua pelle”, afferma Paparusso ricalcando quanto già denunciato da Naomi Campbell che pubblicò i dati di un’indagine da cui risultava che alla Fashion Week di New York precedente alle sue dichiarazioni, soltanto il 15 per cento delle modelle salite in passerella erano nere o asiatiche. Ma la più famosa modella nera del Mondo non si limitò a tanto e aggiunse: “Questi atteggiamenti sono veri e propri atti di razzismo” e poi “Non dico che i designer di alta moda siano personalmente razzisti, ma il loro comportamento lo diventa quando escludono modelle di colore”.
“Naomi, e’ stata molto coraggiosa” afferma Paparusso’ e poi: “ha pubblicamente accusato molti dei grandi nomi del fashion internazionale, tra cui Calvin Klein,Donna Karan, Chanel, Armani, Gucci, Yves-Saint Laurent, Roberto Cavalli e Marc Jacobs. Nel mirino anche un’ultima arrivata nel campo dell’alta moda, Victoria Beckham, accusata di avere usato una sola fotomodella nera per le sfilate della linea che porta il suo nome. La Campbell si disse poi tuttavia fiduciosa che alla settimana della moda di Londra, iniziata nei giorni successivi all’intervista ci sarrebbe stato più spazio per le fotomodelle nere e asiatiche, e in effetti i responsabili della manifestazione fecero appello alle case di moda affinché i loro show riflettessero l’atmosfera multiculturale e multietnica della capitale britannica”.
La Campbell e Iman, l’ex fotomodella africana sposata con David Bowie, hanno fondato di recente la Diversity Coalition, un’associazione diretta a combattere la discriminazione razziale nel mondo della moda.  Attendiamo news quindi da questa mission che il team italiano e’ in procinto di compiere con il nostro in bocca a lupo.

mercoledì 22 aprile 2015

PREMIO INTERNAZIONALE CITTA' DI NAPOLI (intervista Dic.2013)


Dott. Paparusso, lei ha ricevuto il premio internazionale Città di Napoli. Quanto le ha fatto piacere?
Più che piacere io parlerei di onore. Sono nato a Lecce, città che ho lasciato a diciannove anni per ragioni di studio, ma, ho vissuto la maggior parte della mia vita tra Capri, Ischia e Napoli. Mi emoziona quando per la flessione dialettale assorbita nell'arco di questi 23 anni partenopei, la gente mi confonde per napoletano. Mi sento Napoletano anche nella cultura. Mi sono laureato a Napoli presso la Federico II ma gli insegnamenti più utili alla vita gli ho appresi tra i vicoli e la gente di questa meravigliosa città. Come Renzo Arbore sono un altro pugliese che Napoli  ha adottato. Infine ho un figlio di vent'anni nato all'ombra del Vesuvio e che per nulla al mondo vuole seguirmi a Roma perché ama infinitamente questa terra.

 Il premio le e' stato conferito per il suo impegno nell'ambito del suo impegno di produttore televisivo e cinematografico.
Il mio impegno in questa  professione e' la conseguenza del mio entusiasmo per quello che attraverso lo strumento della televisione e del cinema riesco a raccontare: la mia Italia. Ho realizzato spot pubblicitari, istituzionali, ma sono riconosciuto in questo contesto lavorativo soprattutto per aver scritto e cooprodotto con rai uno e poi trasmesso anche  su rai internazionale  "Sua Eccelenza Italia - il Gala del Made in Italy"' un programma che racconta e celebra le eccellenze italiane, il meglio del made in italy. Prima con Pippo Baudo e adesso con l'amatissimo e stimato Claudio Lippi, abbiamo voluto dare forza al Made in Italy. Questo nobile obiettivo ha permesso al programma di essere insignito della Medaglia   del Presidente del Repubblica Giorgio Napolitano.

Cosa tratta questa trasmissione?
Sua Eccellenza Italia  racconta, celebra e premia le storie di coloro che hanno fatto, fanno e faranno grande il nostro Paese. Questa trasmissione costituisce ormai un prestigioso appuntamento annuale che ha lo scopo di promuovere i luoghi ed i volti di chi con passione ha fatto dello stile italiano un “marchio” inconfondibile, premiando le storie di coloro che con “cuore e coraggio” hanno portato il marchio Italia nel Mondo. Il programma inizia con un documentario-sigla, sottotitolato in Inglese, Arabo e Cinese e accompagnato da un sottofondo musicale che descrive in maniera sintetica il “Made in Italy” in ogni settore, evidenziando, in particolar modo, gli aspetti innovativi presenti in ciascuno di essi. Narra, quindi, attraverso parole, musica ed immagini, la storia dei prodotti italiani che per qualità ed originalità diventano vere e proprie “eccellenze” cioè, indiscussi protagonisti del mercato interno e soprattutto, internazionale.  Le immagini riprodotte illustrano in maniera particolareggiata i luoghi di provenienza dei beni, promuovendone lo sviluppo all’interno delle reti di risorse territoriali, esaltandone, oltremodo, i processi produttivi quale forma identificativa del prodotto stesso, per concludere, infine, spostando i riflettori sui veri volti di chi, da dietro le quinte, contribuisce sostanzialmente al successo del marchio Italia. La trasmissione celebra l’italianità attraverso momenti di spettacolo che esprimono con la danza, la musica e la recitazione, le categorie del Made in Italy più riconosciute nel Mondo e che saranno premiate nel corso dell’evento.

Mi fa qualche nome dei premiati?
Sul palco di Sua Eccellenza Italia si sono alternati e sono stati premiati,  testimonial della cultura, della musica e del cinema, conosciuti ed apprezzati in Italia e nel mondo. Non sono mancati momenti di spettacolo, con la voce di Lucio DallaRenzo Arbore,  Albano Carrisi, Ivana Spagna, di poesia come quella recitata da Vasco Rossi in anteprima assoluta per noi, e, momenti di estrema commozione, come la premiazione di alcuni militari  che hanno subito la perdita degli arti a seguito di attentati terroristici in Afganistan dove prestavano servizio prendendo parte a missioni di pace.  Non poteva poi mancare, tra le nostre Eccellenze: il Cinema, con il premio conferito alla regista Lina Wertmuller,  alle attrici Gina Lollobrigida e Sandra Milo.  Momenti che hanno segnato la storia di Roma sono stati ripercorsi dal cortometraggio girato sotto la magistrale regia di Franco Zeffirelli e interpretati da  Monica Bellucci e Andrea Bocelli.  Moda ed eleganza sono state rappresentate dagli abiti di Gattinoni, di Rocco Barocco e dai gioielli di Damiani, mentre rappresentate del culto dei nostri sapori promettente chef Alessandro Borghese, autore di un fantasioso piatto tricolore. Altre emozioni, poi, con Michele Placido, che ha commosso il pubblico con una viva lettura di una lettera di un emigrante. Il programma televisivo ha visto assegnare dieci premi, uno per ogni categoria, ad imprenditori che si sono distinti a livello internazionale. Tra i premiati, il “re del cachemire” Brunello Cucinelli. Augusto Strianese, rappresentante le Camere di Commercio Italiane nel mondo, ha invece ricevuto un riconoscimento dal Vice Ministro allo Sviluppo economico, Adolfo Urso. Altri premi sono andati al mondo della ricerca - al professore Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute per la ricerca sul cancro di Philadelphia; al professore Franco Mandelli dell' Ail.  Sono stati festeggiati inoltre i grandi dello Sport che hanno toccato il podio più alto in occasione di competizioni internazionali come Nino Benvenuti, Adriano Panatta e Maurizia Cacciatori.

 Chi sarà premiato nell'edizione 2014?
Work in progress ma soprattutto top secret! L'unica cosa che posso rivelarvi e' che la direzione artistica e la conduzione e' stata affidata a Claudio Lippi che dell'argomento e' un appassionato esperto.

 Oltre a questo progetto cosa bolle in pentola per la Abbey Road Production?
Tanta roba per fortuna! Un programma televisivo che vede come locations le più belle spiagge d'Italia. Dovevamo realizzarlo già nella passata estate ma il temn'è utile  per consegnare al pubblico un prodotto di qualità, ci ha suggerito di non rischiare e rinviarlo alla prossima. Per il cinema invece siamo impegnati in una coproduzione con una importante società cinese per un film d'azione i cui protagonisti sono un poliziotto cinese e  uno italiano insieme impegnati in un'indagine internazionale.

Lei è un apprezzato scrittore, e' pronto un'altro libro?
Dopo il successo di "angeli assassini" un saggio di sociologia che tratta l'architettura dell'amore ed in particolare cause e conseguenze dell'abbandono, e' pronto un saggio di sessuologia scritto insieme alla psicoterapeuta Maria Vittoria De Cristofaro. Un libro in cui saranno raccolte le storie più rappresentative dei comportamenti sessuali degli italiani in quanto maggiormente ricorrenti nei racconti. Saranno gli utenti di facebook  i co-autori dei dieci capitoli di questo modo tutto nuovo di fare saggistica, di sociologia e della sessualità. Un viaggio, quindi, negli infiniti meandri del sesso “inconfessato” e“inconfessabile”.

 Un anno fa si concludeva la sua importante convivenza con l'insegnante di "ballando con le Stelle" Samanta Togni. Può adesso finalmente dirci le ragioni che hanno portato alla rottura?
Guardi da quel giorno di acqua ne è passata sotto i ponti !  Questo è un  capitolo non chiuso,  ma di più ! Non voglio proprio parlarne..grazie!




Enrico Berruschi

SUA ECCELLENZA ITALIA -IL GALA' DEL MADE IN ITALY"




"SUA ECCELLENZA ITALIA -IL GALA' DEL MADE IN ITALY" .......Un grande appuntamento per celebrare le migliori eccellenze Italiane, un momento speciale per fare rete con gli imprenditori che stanno facendo  crescere  l'Italia.  Da un'idea  di  NICOLA PAPARUSSO......  Insignito della  Medaglia  di rappresentanza del Presidente della Repubblica.



Edizioni 2009 e 2011 di Sua Eccellenza Italia il Galà del made in Italy, presentato da Pippo Baudo (2009) e Claudio Lippi (2011).

Sul palco di Sua Eccellenza Italia si sono alternati e sono stati premiati,  testimonial della cultura, della musica e del cinema, conosciuti ed apprezzati in Italia e nel mondo. Non sono mancati momenti di spettacolo, con la voce di Lucio Dalla,  Renzo Arbore,  Albano Carrisi, Ivana Spagna, di poesia come quella recitata da Vasco Rossi in anteprima assoluta per noi, e, momenti di estrema commozione, come la premiazione di alcuni militari  che hanno subito la perdita degli arti a seguito di attentati terroristici in Afganistan dove prestavano servizio prendendo parte a missioni di pace.  Non poteva poi mancare, tra le nostre Eccellenze: il Cinema, con il premio conferito alla regista Lina Wertmuller,  alle attrici Gina Lollobrigida e Sandra Milo.  Momenti che hanno segnato la storia di Roma sono stati ripercorsi dal cortometraggio girato sotto la magistrale regia di Franco Zeffirelli e interpretati da  Monica Bellucci Andrea Bocelli.  Moda ed eleganza sono state rappresentate dagli abiti di Gattinoni, di Rocco Barocco e dai gioielli di Damiani, mentre rappresentate del culto dei nostri sapori promettente chef Alessandro Borghese, autore di un fantasioso piatto tricolore. Altre emozioni, poi, con Michele Placido, che ha commosso il pubblico con una viva lettura di una lettera di un emigrante. Il programma televisivo ha visto assegnare dieci premi, uno per ogni categoria, ad imprenditori che si sono distinti a livello internazionale. Tra i premiati, il “re del cachemire” Brunello Cucinelli. Augusto Strianese, rappresentante le Camere di Commercio Italiane nel mondo, ha invece ricevuto un riconoscimento dal Vice Ministro allo Sviluppo economico, Adolfo Urso. Altri premi sono andati al mondo della ricerca - al professore Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute per la ricerca sul cancro di Philadelphia; al professore Franco Mandelli dell' Ail.  Sono stati festeggiati inoltre i grandi dello Sport che hanno toccato il podio più alto in occasione di competizioni internazionali come Nino Benvenuti, Adriano Panatta Maurizia Cacciatori.


Pippo Baudo
Enrico Lucci -  "Le Iene"

Alessandro Borghese

Coro Alpini

Adriano Panatta e Nino Benvenuti





Michele Placido

Al Bano Carrisi

Rocco Barocco

Rocco Barocco e Samanta Togni




Ivana Spagna




RASSEGNA STAMPA











BACKSTAGE CALENDARIO "ISTITUZIONALE"


Backstage calendario "Istituzionale". Bellissima iniziativa di NICOLA PAPARUSSO dell'Onlus "Mamma Italia"; il ricavato della vendita del calendario è stato devoluto all'Ospedale italiano di N'Djamena nel Ciad.



BACKSTAGE FOTO CALENDARIO 


Mara Carfagna


Mara  Carfagna

On. Ignazio La Russa

Silvio Berlusconi

Fausto Bertinotti


Sergio De Gregorio

Silvio Berlusconi


Renato Brunetta


Mara Carfagna

Emanuela Gentilin e Gianfranco Fini

Ignazio La Russa

Alessandra Mussolini


REPORTAGE MISSIONE IN CIAD DELLA ONLUS "MAMMA ITALIA ONLUS"



Reportage della missione in Ciad della Onlus "Mamma Italia Onlus" per documentare il fenomeno dei medicinali contraffatti...senza principio attivo..Un servizio di informazione svolto con rischi e quindi coraggio. Un grande NICOLA PAPARUSSO, un grazie a Valentina Arpaia, Antonio Masetti e Emanuela Gentilin..




PROGRAMMA TV POSTS "UN GIORNO IN DIVISA"


UN GIORNO IN DIVISA è un  programma Televisivo  di   NICOLA PAPARUSSO  e GIAN CARLO NICOTRA  (1°parte). In questa puntata la polizia municipale di Verona .
Con la partecipazione di Metis Di Meo e Franco Oppini.


La seconda parte di "Un giorno in divisa" un programma televisivo di Nicola Paparusso e Gian Carlo Nicotra
in questa puntata la polizia municipale di Verona



NICOLA PAPARUSSO  e GIAN CARLO NICOTRA sono stati più che soci, padre e figlio. Una simbiosi totale, artistica e umana. Nicotra che insieme a Falqui e Trapani e' stato il più grande regista televisivo di tutti i tempi, lo ricordiamo per essere stato anche l'ideatore di programmi come Portobello, Domenica In, La Sberla e Drive in. Figlio d'arte a soltanto sei anni doppiava Rusty della mitica serie Rin Tin Tin. Con Nicola Paparusso hanno scritto e prodotto tanti programmi e spot meravigliosi. Tra tutti il più simpatico e' "un giorno in divisa" perché al termine della terza parte, per la prima volta nella sua carriera il compianto Gian Carlo recita. Un omaggio da lui fatto a Nicola che durante le riprese gli chiese questo cameo. Lo pubblico in omaggio ad un grande della televisione italiana. Un uomo che ha diretto eccellenze come Walter Chiari, Paolo Panelli, Gino Bramieri, Peppino De Filippo, Pippo Baudo, Mike Buongiorno, Enzo Tortora, Mina, e scoperto l'ottanta per cento dei comici italiani come Gianfranco D'Angelo, Ezio Greggio, Enrico Beruschi ecc.. Guardate questo pezzo storico al termine della terza parte.